Canali Minisiti ECM

Complicazioni ed eventi avversi costano il 15% della spesa sanitaria

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/09/2018 16:21

Who, Ocse e Banca Mondiale: infezioni ospedaliere per il 7% dei pazienti

Nei Paesi ad alto reddito, sette pazienti ospedalizzati su 100 possono aspettarsi di essere colpiti da un'infezione legata alle terapie (nei Paesi in via di sviluppo il dato è di uno su dieci). Circa il 15% della spesa ospedaliera nei Paesi ricchi è usata per correggere complicazioni prevenibili delle cure ed eventi avversi per i pazienti. E' uno dei dati che emerge dal report sulla salute mondiale, realizzato congiuntamente da Who, Ocse e Banca Mondiale presentato a Firenze nel corso del ventesimo congresso dell'International Ergonomics and Human Factors Association.

pubblicità

Sempre dal report, emerge che nei Paesi ad alto reddito la percentuale delle vaccinazioni contro l'influenza varia dall'1% al 78% (malgrado l'obiettivo del 75% posto per il 2010 dall'assemblea dell'Organizzazione mondiale della sanità del 2003). Globalmente, il costo degli errori medici è di 42 miliardi di dollari l'anno. Il Who stima che 303.000 madri e 2,7 milioni di neonati muoiano ogni anno, e che molti di più siano colpiti da malattie prevenibili. Inoltre, circa 2,6 milioni di bambini nascono morti ogni anno.  Al meeting, realizzato dal centro regionale Grc, che è Who collaborating centre, interverranno i vertici Who Walter Ricciardi, Liam Donaldson, Sue Sheridan e Peter Lachma, Ceo della International Society for Quality in Health Care.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing